
Il modello partecipativo nella moda. L'Intelligenza Artificiale al servizio di personalizzazione e velocità
Non è solo il titolo del nostro libro per Franco Angeli editore (in libreria e su Amazon dal 3 giugno).
E' la nostra idea per il futuro della moda. Riteniamo che il modello attuale abbia tre problemi strutturali:
1) lontananza dal cliente
2) insoddisfazione diffusa delle persone che lavorano
3) un management orientato unicamente al breve periodo.
La rivoluzione sociologica e tecnologica in corso ci ha portato alle definizione di un nuovo modello
organizzativo, abilitato dalla Intelligenza Artificiale

Dal 3 giugno in libreria!
Racconta di un settore che affronta una sfida epocale:
adattarsi ai cambiamenti e integrare l'lA per rimanere rilevante.
Il Risveglio. La storia inizia con una riflessione sul
cambiamento.
La Crisi del Cliente. Il concetto
tradizionale di cliente è morto. Ma questa crisi apre nuove opportunità.
La Rinascita. L'azienda decide di adottare il modello
partecipativo.
La Forza del Team. La soddisfazione del personale diventa centrale.
Il Negozio. Si trasforma in luogo di esperienza che unisce tecnologia e umanità.
La Supply Chain. La IA rende la supply chain più corta e reattiva.Il Futuro della IA. Il viaggio si conclude con una riflessione sul futuro della IA.
Il nostro metodo PPT
Progettazione
In questa prima fase si condivide il modello scelto e si definisce il ruolo della AI in azienda, in funzione di risorse, competenze e risultati attesi.
Processi
Si definiscono i nuovi processi usando i prodotti AI based (standard o customizzati) di
SOΦIA - Hybrid Thinking Tool
la nostra factory interna di software, in collaborazione con una grande sw house internazionale.
Training
Le persone, per potere creare valore, devono comprendere le potenzialità della Intelligenza artificiale e le evoluzioni del loro ruolo nei prossimi anni
Cosa è Tertium - Creatività, Tecnologie, Persone
È una comunità di professionisti complementari: da esperti di business a sociologi, da psicologi a ingegneri, da fisici a designers.
La realtà è complessa, la risposta è la gestione della complessità non certo la semplificazione.
Crediamo che la moda sia in un momento di enorme trasformazione e che le soluzioni tradizionali non servano.
Abbiamo quindi strutturato un percorso di migrazione dal modello interpretativo al modello partecipativo che punta su due parole chiave: Identità e Partecipazione
